Workshop
19 giugno 2020 dalle 18.00 alle 20.00

La leadership resiliente

Incertezze, timori, incapacità di pianificare con accuratezza in uno scenario così sconosciuto e imprevedibile, distacco fisico e spesso emotivo dal proprio team di lavoro: la crisi pandemica ha creato e continua a creare numerose difficoltà per chi lavora, gestisce risorse, governa imprese.

In un quadro del genere è fondamentale esercitare un aspetto decisivo della leadership, la resilienza.

Che cosa significa, soprattutto in questo momento delicatissimo, essere un leader resiliente?

In che modo un leader può manifestare correttamente, con impatti positivi per il suo team, la sua resistenza a difficoltà e criticità?

In che modo è possibile alimentare e sostenere una leadership resiliente?

Programma 

Affronteremo questi temi con il prezioso supporto di Fabrizia Ingenito, Corporate e Personal Coach e di Luca Giustiniano, Ordinario di Organizzazione aziendale e Direttore dei Clio (Center for Research in Leadership, Innovation and Organization) alla Luiss.

DESTINATARI

Docenti, progettisti di formazione, direttori di organismo, coach e facilitatori.

Seminario aperto ai soci ed ai non soci AIF

Attribuisce 0,5 Crediti formativi

WEB MEETING ZOOM

Gli iscritti riceveranno il link di Accesso alla piattaforma la sera prima dell’incontro.

Sarà possibile iscriversi entro le 18. del 18 giugno 2020.

INTERVENTI

FABRIZIA INGENITO, Executive & Corporate Coach – PCC (Professional Certified Coach) – Presidente 2012 di ICF Italia, docente in Master per la formazione di coach professionisti, lavora con aziende nazionali e multinazionali per lo sviluppo professionale individuale e di team. Ha scritto “Conciliare con il Coaching” ed. Franco Angeli e “I capi sono soli” ed. Aracne.

LUCA GIUSTINIANO, Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale presso la LUISS Guido Carli. Presso la LUISS Business School è Associate Dean for Quality Management and Accreditation è anche responsabile del Soft Skills Lab. Nel 2011 è stato premiato dal Department of Foreign Affairs, Trade and Development del Canada con due premi: il Canada-Europe Award e la Faculty Exchange Program. I suoi interessi di ricerca si focalizzano sul tema della progettazione organizzativa attraverso l’utilizzo di vari metodi di investigazione.  membro di diverse società scientifiche, tra cui: ASSIOA (Associazione Italiana di Organizzazione Aziendale), EGOS (European Group for Organizational Studies), e AOM (Academy of Management). È Direttore del Center for research in Leadership, Innovation and Organisation. 

IMMACOLATA STIZZO, Consigliere del direttivo Regionale Campania di AIF

 

Scarica la Locandina

La Leadership Resiliente

ISCRIVITI ORA