I FORMATORI INCONTRANO L'AUTORE

EFFETTO DIGITALE - VISIONI D'IMPRESA E INDUSTRIA 5.0

20

maGGIO

ORE 17.00

✅ Se è vero, come osservava Karl Marx radiografando la civiltà industriale, che il lavoro è il metabolismo dell’uomo con la natura, oggi potremmo dire che il lavoro è il metabolismo dell’uomo con le informazioni.
 
Il mondo si è digitalizzato e, come avevano previsto nei primi anni ’80 alcune tra le più brillanti menti del XX secolo riunite al MIT di Boston in occasione dell’inaugurazione di una nuova disciplina, la “Fisica della coùmputazione”, tutto sembra essere diventato bit.
 
Che non siano questioni appannaggio di scienziati o filosofi ma, piuttosto, che queste siano cose che ci riguardano tutti da vicino, lo abbiamo capito sin troppo bene in questi mesi.
 
Per un tessuto imprenditoriale come quello italiano, storicamente frammentato, intrinsecamente resistente al cambiamento e sistematicamente depauperato di risorse e idee, il colpo è stato violento. Eppure, non mancano segnali che inducono a pensare che la pandemia potrebbe diventare un catalizzatore di processi di innovazione.
 
Dipende da noi. Dipende da noi come cittadini prima ancora che imprenditori, professionisti e intellettuali. Che l’innovazione digitale sia distribuita in maniera capillare è infatti una questione di civiltà prima ancora che di opportunità di sviluppo.
 
🔹 La nostra asscociazione, che da sempre si è pone come l’interlocutore riconosciuto da Aziende, Pubblica Amministrazione e Liberi Professionisti, con qualità, serietà e coerenza, è lieta di poter ospitare Fabio De Felice, che ci presentarà il viaggio che sta trasformando il nostro modo di lavorare, fare business, studiare, innovare, in una interazione sempre più inestricabile tra agenti cognitivi naturali e artificiali.

☑ Noi Formatori vogliamo partecipare a questa importante sfida della trasformazione digitale in atto?

☑Quali competenze dovremo allenare e come potremo facilitare i percorsi di competenza e di crescità dei nostri allievi?

 

🎯 OBIETTIVI
☑ Rafforzare le competenze utili per il mondo del lavoro
☑ Conoscere i fattori chiave della Digital Tansformation
☑ Comprendere cosa significa essere parte della Community di formatori  che a vario titolo contribuiranno alla realizzazione di questa grande epocale sfida digitale.

📋 PROGRAMMA
Introduce e coordina il seminario
Vincenzo Bennato – Consigliere del Direttivo AIF Campania
 
Al termine dell’intervento seguirà il dibattito con i partecipanti all’incontro. 
 
Professore presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.Fondatore di Protom Spa. Membro della Delegazione italiana presso le task force B20. Gruppi intersettoriali: Digitalizzazione, PMI. Membro del Comitato tecnico operativo del Distretto aerospaziale della Campania (DAC). Presidente del Comitato direttivo strategico del Distretto ATENA per l’energia e l’ambiente. Associato di Italian Cluster of Smart Manufacturing. Fondatore di AHP Academy, associazione no profit sulle metodologie decisionali. Partner e docente accreditato presso Istituto Italiano di Project Management (ISIPM). Coordinatore di diversi progetti di ricerca sui sistemi di produzione e sulla gestione della qualità. Membro dei comitati scientifici di riviste internazionali e Presidente di conferenze internazionali, inclusa la International Association of Science and Technology for Development (IASTED).
 
INFO E ISCRIZIONI
🔹 Webinar gratuito | 50 posti disponibili

Aperti ai soci ed ai non soci AIF.  Ai soci sarà data priorità di accesso. L’intero percorso attribuisce 1 credito formativo AIF.

 
 
👉 PER INFO
      campania@associazioneitalianaformatori.it

PROSSIMI EVENTI

Workshop in presenza 27/05/202116:00 – 19:00Salerno Il Metodo Feuerstein – come imparare ad imparare
Workshop in presenza 21/06/202116:00 – 19:00Napoli La metodologia duale: cos’è, chi la applica, a cosa serve, come mi può aiutare nel mio ruolo di formatore/docente 
Workshop in presenza 16/06/202116:00 – 19:00Napoli La formazione in azienda: strumenti, modelli e fondi disponibili con ipotesi di rendere i processi più snelli.