SEMINARIO FORMATIVO ON LINE - 19 APRILE ORE 16.00
Sistema di Gestione Privacy e il ruolo del DPO
Seminario a cura di AIF Campania e GDPR Scuola
Finalità
Il diritto di libertà alla protezione dei dati e alla privacy può venire compromesso in una situazione di emergenza come quella attuale dovuta all’epidemia da coronavirus.
Le limitazioni imposte per affrontare la crisi sanitaria hanno modificato radicalmente il nostro modo di lavorare, di vivere e di socializzare.
Anche il mondo della scuola e la didattica si sono trasformati.
Nell’incontro affronteremo questo tema, focalizzando l’attenzione in particolare sulle modalità di trattamento dei dati in questo periodo di emergenza.
Parleremo inoltre del ruolo dei docenti in qualità di persone autorizzate al trattamento, nonché delle responsabilità della scuola in caso di mancato rispetto degli obblighi di segretezza e di riservatezza, e dei casi di violazioni di dati.


Programma
● Il diritto di riservatezza e le restrizioni dovute all’emergenza epidemiologica
● Come è cambiata la scuola:
a) Monitoraggio degli ingressi e acquisizione di dati
b) La Didattica Digitale Integrata:
➔ Obbligatorietà del trattamento
➔ La piattaforma per la DDI e le istruzioni per il personale
➔ Utilizzo della webcam
● Il ruolo dei docenti quali persone autorizzate al trattamento dei dati
● Le responsabilità della scuola e degli insegnanti in caso di violazione dei dati”
I relatori
Coordinerà il seminario GAETANO BERNIERI, Consigliere AIF Campania
Interverranno LUCIA GAMALERO e FEDERICO CROSO di GDPR Scuola
PRESENTAZIONE DEI RELATORI
LUCIA GAMALERO
La Dott.ssa Gamalero ha conseguito una laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e un Master di primo livello in “Teorie e metodi per le pubbliche amministrazioni” presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. Ha frequentato il “Corso di Perfezionamento in Data Protection e Data Governance” presso l’Università degli Studi di Milano, e la prima edizione del “Corso di Alta formazione per Data Protection Officer” presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. È responsabile dello staff di GDPR Scuola (progetto di Karon srl nato dall’esigenza di fornire agli istituti un adeguato supporto in relazione all’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati), nonché consulente esperta e formatrice in materia di privacy, e collabora attualmente con più di 160 scuole.
Di recente è stato pubblicato il suo primo libro: “GDPR e protezione dei dati personali a scuola. Manuale pratico per il dirigente scolastico”.
Ha collaborato alla redazione dei seguenti volumi:
● Privacy e scuola – Guida alla protezione dei dati per i docenti
● I dati a scuola – Guida alla protezione dei dati per il personale ATA
● La sicurezza informatica a scuola – Guida pratica per i docenti e la segreteria
● Non cadere nella rete – Alunni e buone pratiche sul web
● 99 suggerimenti per la protezione dei tuoi dati personali
FEDERICO CROSO
Il Dott. Federico Croso ha conseguito nel 1994, presso l’Università “L. Bocconi” di Milano, la Laurea in Economia Politica.
È iscritto all’Albo Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Vercelli dal 1996 e titolare dello “Studio Legale Tributario Croso”.
Ha frequentato la prima edizione del “Corso di Alta formazione per Data Protection Officer” presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale (sede di Novara).
Il Dott. Federico Croso è Responsabile per la Protezione dei Dati di diversi istituti scolastici italiani, nonché formatore ed esperto di privacy.
Ha partecipato, quale relatore, ai webinar dal titolo “GDPR: cosa deve fare la scuola?” (consultabile al link https://www.youtube.com/watch?v=62UkDDhQbQw&t=7s) e dal titolo “Protezione dei dati e GDPR: la tua scuola è pronta?” (consultabile al link https://www.youtube.com/watch?v=_UBwW1gfCoo&t=5s).
COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita per i soci AIF e per i docenti della scuola.
Il seminario si terrà a distanza in modalità riunione con la piattaforma ZOOM;
I soci Aif otterranno il riconoscimento di 0,5 crediti formativi.
Numero massimo degli iscritti: 200